L’alloggio di Piazza Garzetti a Trento riapre le porte al pubblico, con ingresso gratuito e visite guidate tenute dagli studenti dell’Opera Universitaria, nei giorni:
- 29 novembre – 11 dicembre 2010 | ore 17.00 – 20.00
- 12 dicembre 2010 | ore 10.00 – 18.00
- 13 – 19 dicembre 2010 | ore 17.00 – 20.00
L’alloggio è dotato di strumentazione completa in grado di consentire a qualsiasi persona colpita da deficit sensoriali o ridotta capacità motoria di condurre una vita il più possibile autonoma.
La domotica è una scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie per migliorare la qualità della vita nella casa e si pone principalmente tre obiettivi: 1) il supporto all’utenza debole; 2) l’ottimizzazione del comfort ambientale; 3) il contenimento dei consumi energetici.
L’alloggio di Piazza Garzetti è frutto di una lunga collaborazione, avviata nel 2002 tra ITEA Spa – proprietaria dell’alloggio – la Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Salute e Politiche Sociali, l’Università di Trento – DISI e la Fondazione Bruno Kessler, finalizzata allo studio e alla realizzazione di unità abitative dotate di apparecchiature domotiche.
L’alloggio è dotato di una strumentazione completa in grado di consentire a qualsiasi persona colpita da deficit sensoriali o ridotta capacità motoria di condurre una vita il più possibile autonoma.
Le giornate di apertura al pubblico dell’alloggio domotico hanno lo scopo di superare la distanza tra la sperimentazione e l’erogazione di beni e servizi alla comunità. Attraverso le visite guidate è possibile conoscere, sperimentare e scoprire da vicino il funzionamento di una “casa intelligente”.
Per maggiori informazioni e programma:
Locandina e programma in formato PDF
Alloggio Domotico
Piazza Garzetti 6 int. 3
Via Dietro le Mura 29
Trento
ITEA Spa
www.itea.tn.it